Il narcisismo è un tratto della personalità e può essere considerato, entro certi limiti, uno stato normale. Tuttavia, tale atteggiamento potrebbe interferire seriamente con i rapporti interpersonali, gli impegni quotidiani e la qualità della vita, assumendo dimensioni e significati patologici. Le persone che ne sono affette, tendono ad esaltare eccessivamente le proprie capacità e fanno di sé stessi il centro esclusivo e preminente del proprio interesse, diventando l'oggetto di una compiaciuta ammirazione. I soggetti che manifestano una personalità narcisistica sono costantemente assorbiti da fantasie di successo illimitato e manifestano un bisogno quasi esibizionistico di attenzione e di ammirazione. Inoltre, queste persone sono incapaci di riconoscere e percepire i sentimenti degli altri, tendono a sfruttare il prossimo per raggiungere i propri scopi o disprezzano il valore del loro operato. Dietro questa maschera, però, il narcisista presenta certamente una bassa autostima di sé che lo rende vulnerabile alla minima critica. Se vive un fallimento, a causa dell’elevata opinione che ha di se stesso, egli può facilmente manifestare rabbia estrema o depressione.
Inoltre, queste persone sono incapaci di riconoscere e percepire sia le valutazioni che i sentimenti degli altri. Tendono a sfruttare il prossimo per raggiungere i propri scopi, così come a disprezzare il valore dell’operato altrui. Probabilmente, la caratteristica peculiare del narcisismo patologico è proprio la mancanza di empatia. Di conseguenza, ne deriva la convinzione che le proprie esigenze vengano prima di ogni altra cosa. I narcisisti sostengono, inoltre, che il loro modo di vedere le cose sia l’unico giusto universalmente. La scarsa empatia del narcisista patologico, diventa centrale nelle relazioni, soprattutto sentimentali. Dall’esterno, la persona con elevati livelli di narcisismo sembra “la persona ideale”, quella che tutti sognano, inserita molto bene a livello sociale e professionale. Solitamente è abile nell’apparire per quello che non è, e questa è la prima modalità di manipolazione che mette in atto. Il narcisista, è spesso molto dotato a livello intellettuale e appare molto sicuro di sé, anche se ha bisogno di nutrire costantemente la propria autostima. In realtà, infatti, il mondo interiore del narcisista è caratterizzato da un vuoto interiore, gli sono spesso mancate le gratificazioni da parte della madre.
Coloro che soffrono di narcisismo patologico, hanno subìto dei traumi nelle relazioni di attaccamento, non sono stati protetti da piccoli, né gli sono state fornite delle regole.
Psicologa Psicoterapeuta
Partita IVA 02016990661
Iscritto all'Ordine Regione Abruzzo col n. 2624 dal 2015